
Mons. CARLO CALORI
Sacerdote ambrosiano, Monsignore Cappellano di Sua Santità dal 1999 e pubblicista, si è laureato in Giornalismo e Scienze della Comunicazione.
Consultore per la Letteratura dell'Università di Toronto, membro del Senato Accademico dell'Accademia dei 500 di Roma e dell'Unione Mondiale della Cultura, Medaglia d'Oro della Benemerenza della Provincia di Milano, già direttore di «Nuove Prospettive», ha diretto «L'Informatore di Chioso» e «Cultura Oggi», è stato Rettore dell'Istituto Superiore Milanese di Educazione e Cultura Cattolica, del Liceo paritario "G.B. Montini" e del Centro Culturale I.S.M.E.C.C. Ha fondato (in collaborazione con la Prof.ssa Rina Bassi) ed è stato Rettore e Direttore Spirituale del Rifugio Alpino di Chioso e della Comunità di Gesù Divin Maestro e Presidente dell'Associazione di Volontariato Presenza Educativa.
Ha pubblicato numerose raccolte poetiche, testi teatrali e saggi letterari e religiosi.
Deceduto in Chioso di Premia il 30 giugno 2006.
Bibliografia di mons. Carlo Calori.
I. Raccolte di poesia
- Il mio amore è lassù, Gastaldi, Milano, 1954
- I manoscritti di poesia – Canti di sè, Oelle, Firenze, 1965
- Poesie prime, Gastaldi, Milano, 1966
- E grido invano, Virgilio, Milano, 1973
- Come un ramingo nella patria altrui, Rifugio Alpino di Chioso, Milano, 1975
- E domani sarà ancora giorno, Rifugio Alpino di Chioso, Milano, 1979
- Sembrava festa: quattro poemetti, Rifugio Alpino di Chioso, Milano, 1982
- E sarà tempo ancora, L’Informatore di Chioso, Milano, 1985
- Quasi d’infanzia, Virgilio, Milano, 1988
- Porta pace la notte, L’informatore di Chioso, Milano, 1989
- L’alba rosseggia, L’informatore di Chioso, Milano, 1989
- Anni ho sgranato. Liriche, con un saggio critico di P. Jachia, L’in-edita, Milano, 1992
- Misteria fidei (Il messale dei poveri), con presentazione di G. Bàrberi Squarotti, Genesi ed., Torino, 1993
- La parola zittisce, L’informatore di Chioso, Milano, 1995
- Golgota, L’Informatore di Chioso, Milano, 1998
- Non c’incontrammo ad Emmaus, ma fu di sabato, Virgilio, Milano, 2002
- Sparse, inedite e mordaci, L’Informatore di Chioso, Milano, 2002
- Misteria lucis, L’Informatore di Chioso, Milano 2003 (5 poesie sui giorni della Pasqua)
II. Traduzioni poetiche
- I frammenti di Mimnermo, Gastaldi, Milano, 1964 (II ed. Centro Culturale Ismecc, Milano, 1984)
III. Testi di teatro
- Teatro: sequenza d’atti, F.O.M., Milano, 1971
- Teatro: seconda sequenza, Rifugio Alpino di Chioso, Milano, 1980
- Ci troveremo nell’eternità (Mistero poetico in un tempo), Rifugio Alpino di Chioso, Milano, 1981
- Teatro: terza sequenza, F.O.M., Milano, 1984
- Lux in tenebris, L’Informatore di Chioso, Milano, 1986
- Con A. Zaccuri: Il gioco di una vita. Diario scenico di una sera, L’informatore di Chioso, Milano, 1995
IV. Libri di proposte educative
- Introduzione elementare alla religione cattolica, 1963; II F.O.M., Milano, 1978
- La stampa nella educazione della gioventù. Libreria Salesiana Editrice, Milano, 1969
- Perchè dobbiamo dirci cristiani, F. O. M., Milano, 1974
- Giovani d’oggi e teologia cattolica, F. O. M., Milano, 1974 (II ed. Quad. n. 31 del Centro Culturale Ismecc)
- Dalle religioni del mondo alla morale cattolica, F. O. M., Milano, 1975 (II ed. con titolo Le maggiori religioni del mondo, Quad. n. 22 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1985)
- Le più incidenti forme interpretative del fatto religioso e il significato liberante della dottrina sacramentaria cattolica, F. O. M., Milano, 1975
- Problemi d’oggi e soluzioni cristiane, F. O. M., Milano, 1976
- Introduzione elementare alla religione cattolica, F. O. M., Milano, 1978
- Premesse per l’elaborazione di un progetto educativo, Quad. n. 1 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1981
- Temi e proposte educative, Quad. n. 18 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1984
- Per conoscere la Bibbia, Quad. n. 36 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1998
- La questione centrale, Edizioni Segno, Tavagnacco (Udine), 2005
V. Meditazioni religiose
- Parole all’uomo, IPL, Milano, 1970
- Via Crucis, Rifugio Alpino di Chioso, Milano, 19783
- Parole in libertà. Provocazioni per far riflettere, Roma, Vivere In, 2004
VI. Saggi
- Appunti di problematica e tecnica giornalistica con riferimenti a problemi collaterali, Grafiche Boniardi, Milano, 1972
- Il teatro greco, Quad. n. 15 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1984
- L’Oratorio dedicato a San Carlo in Chioso di Premia, L’Informatore di Chioso, Milano, 1984
- Giacomo Zanella: il poeta di Chiampo, Quad. n. 24 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1985
- Linee per una storia della letteratura, Quad. n. 25 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1985
- Linee per una storia della Chiesa, L’Informatore di Chioso, Milano, 1987
- Gli elementi essenziali della grammatica italiana, Quad. n. 33 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1991
- Parini Zanella Turoldo sacerdoti poeti, L’Informatore di Chioso. Milano, 1993
- Introduzione alla filosofia, Quad. n. 18 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1997 (II ed. ampliata)
VII. In collaborazione con altri autori
- C. Calori, P. Quattrini, Un cristianesimo dimezzato? Spunti di spiritualità per insegnanti di religione, àncora, Milano, 1981
- C. Calori, P. Di Sacco, Terra e cielo (corso di Religione cattolica per le scuole medie), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1982
- G. Robuschi Romagnoli, P. Di Sacco, C. Calori, Renzo Negri: un italianista poeta, Quad. n. 9 del Centro Culturale Ismecc, Milano, 1982
- G. Balconi, P. Re, R. Martinelli, C. Calori, Maria di Nazareth, àncora, Milano, 1982
VIII. Un volume per mons. Carlo Calori
- Aa.Vv., A realibus ad realiora – Raccolta di studi offerti a Mons. Carlo Calori in occasione del suo settantesimo compleanno, Milano, Istituto Giovanni Battista Montini 2002 – con nota bio-bibliografica pp. 7-11
IX. Scritti e studi su mons. Carlo Calori
- A. Rilca, Carlo Calori, sacerdote e studioso, in «Il giornale letterario», Milano, marzo 1964
- R. Esposito Cortese, «E domani sarà ancora giorno», in «Nuove Prospettive», Milano, giugno 1973
- S. Bastianetto, Leggendo le poesie di Carlo Calori, in «Vivere in», Roma-Trani, sett.-ottobre 1980
- G. Possa, in «Eco Risveglio Ossolano», Domodossola, 28 ottobre 1982
- A. Zaccuri, Poesia sussurrata, in «Studi Cattolici», Milano, luglio-agosto 1985
- M. Urbano, Tutto chiesa e scuola. Anche per amor di Dante, «L’Unità», Milano, 5 giugno 1986
- P. Di Sacco, La figura fisica della verità. Per una lettura della poesia di Carlo Calori, «Otto/Novecento», 2/1988, pp.197-206
- P. Jachia, La poetica cristiana di Carlo Calori: una introduzione, in C. Calori, Anni ho sgranato, cit., 1992
- G. Bàrberi Squarotti, Presentazione a Misteria fidei, cit., 1994
- P. Di Sacco, «Non c’incontrammo a Emmaus, ma fu di sabato» . L’ultima raccolta poetica di Carlo Calori, in Aa.Vv., A realibus ad realiora, cit., pp. 153-157
- N. Giordano, Presentazione a C. Calori, Parole in libertà, cit., 2004
- P. Di Sacco, Presentazione a C. Calori, La questione centrale, cit., 2005
- Numero speciale dell’«Informatore di Chioso» (Milano), giugno 2005
- G. Possa, Era poeta di fede e di umanità. Il ricordo di Carlo Calori a un mese dalla scomparsa, «Eco Risveglio del Verbano-Cusio-Ossola», Domodossola, 3 agosto 2006
- P. Di Sacco, Carlo Calori, milanese, prete & poeta, «Studi Cattolici», 548, ottobre 2006, pp. 708-710